Nel 1783, tra i primi di febbraio e la fine di marzo, la Calabria centro-meridionale è interessata da una terribile sequenza sismica con cinque scosse di intensità molto alta, la cui magnitudo, valutata dalle analisi macrosismiche, è prossima o superiore a 6.0. La sequenza colpisce in rapida successione la parte di territorio che va dallo Stretto di Messina a Catanzaro, generando un disastro di grandi proporzioni. Interi paesi sono letteralmente rasi al suolo, con decine di migliaia di vittime, e il paesaggio subisce trasformazioni importanti, con numerose frane, variazioni del reticolo idrografico e fenomeni di liquefazione del suolo. In particolare il paese di Scilla, situato all'imbocco settentrionale dello Stretto di Messina, è l'emblema di questa tragedia: già seriamente danneggiato dalle scosse sismiche, viene colpito da un’onda anomala causata da un'enorme frana che scivola in mare ed invade la spiaggia di Marina Grande, dove si erano rifugiati gli incauti abitanti. La sequenza sismica, che andrà avanti per circa un anno con terremoti di decrescente intensità, è di particolare rilevanza ai fini della difesa del territorio, in quanto pone attenzione sul problema del rischio sismico, soprattutto in presenza di sequenze estese su lunghi periodi, mettendo a dura prova la resistenza degli edifici soggetti a ripetuti forti scuotimenti del suolo.
di: Giampiero
Petrucci(1) e Stefano Carlino(2)
(1) Ricercatore del GeoResearch Center Italy – GeoBlog
(sito internet: www.georcit.blogspot.com; mail: dottgipe@gmail.com).
(2) Geofisico dell’Istituto Nazionale
Geofisica e Vulcanologia e collaboratore del GeoResearch Center Italy –
GeoBlog;
GeoResearch Center Italy - GeoBlog, 14 (2015), ISSN: 2240-7847.
Figura 1: La diffusione delle intensità macrosismiche
stimate
nella scossa del 5 febbraio 1783. L'epicentro,
tra Sinopoli ed Oppido M., è
indicato dall'asterisco
|
Quanto accade in Calabria tra i primi di febbraio e la fine di marzo del 1783 non ha precedenti nella storia delle catastrofi italiane. Una serie di forti terremoti, seguiti da eventi franosi e da un’onda anomala, devastano un’intera regione, cambiando in diversi casi l’assetto morfologico di numerosi paesi e di ampie fasce di territorio. Una tragedia immane che colpisce una zona già economicamente arretrata, sotto il Regno delle Due Sicilie, con un sistema agrario di stampo semi-feudale, che si risolleverà con moltissima fatica e con i tempi lunghi che spesso caratterizzano il Meridione d’Italia.
Il primo terremoto si verifica intorno a mezzogiorno del 5 febbraio 1783, con una magnitudo macrosismica valutata intorno a 7.0, ed epicentro in Aspromonte, nei pressi di Oppido Mamertina (fig. 1). Il sisma, ben avvertito in Sicilia e in tutto il Meridione, colpisce in particolare la piana di Gioia Tauro e a Messina causa un vasto incendio che miete molte vittime. Tra i paesi più danneggiati, oltre ad Oppido, si annoverano Casalnuovo (oggi Cittanova) e Santa Cristina, mentre l’area compresa tra quest’ultima cittadina e Molochio viene invasa da una gigantesca frana, che forma una sorta di diga nella preesistente valle, con la formazione di alcuni piccoli laghi. Numerose lesioni e vittime si registrano anche sul litorale tirrenico, sulla Costa Viola, da Palmi a Scilla. Da relazionarsi all’evento tellurico è la formazione di un’onda anomala che colpisce con violenza sia la costa siciliana lungo lo Stretto, tra Messina e Capo Peloro, che quella calabrese, tra Cenidio e Scilla. A Messina il mare invade il porto e i viali costieri, mentre a Capo Peloro raggiunge i due piccoli laghi, distrugge parzialmente il faro e genera una forte erosione della spiaggia. A Reggio Calabria le acque invadono il litorale, a Scilla l’intera Marina Grande è ricoperta dalle onde, mentre a Chianalea il livello marino si alza di circa due metri. Effetti del maremoto sono segnalati anche più a Nord, a Joppolo il mare si ritira, a Nicotera si registrano onde anomale, e perfino nello Jonio, da Bianco a Roccella, dove diverse barche vengono trascinate sulla terraferma e il mare penetra per quasi un chilometro nell’entroterra. Circa ventimila persone perdono la vita sia per gli effetti dei crolli che del maremoto.
Nella notte seguente un altro sisma, di magnitudo macrosismica intorno a 6.5, con epicentro sulla costa di Villa S. Giovanni, scuote la zona dello Stretto. Ingenti danni si registrano a Messina e Scilla. Quest’ultimo paese, già duramente colpito dal precedente terremoto, è in gran parte distrutto, con i crolli parziali delle principali chiese e del castello e con numerose frane che si verificano nelle valli dei torrenti Oliveto e Livorno. Gli scillesi sopravvissuti alla catastrofe, in tutto circa duemila, si accampano lontano dagli edifici, in ripari di fortuna, sulla spiaggia di Marina Grande, sotto le barche rovesciate o in tende. Le due scosse sismiche hanno però generato l’instabilità dei versanti montuosi circostanti, cosicché poco dopo un'enorme frana, con un fronte di circa 500 metri e un volume di alcuni milioni di metri cubi, si distacca dal Monte Pacì, il rilievo che chiude la baia di Scilla a sud, scivolando precipitosamente in mare (fig. 2). In pochi istanti, come conseguenza dello scivolamento in acqua di
Il 7 Febbraio, alle ore 13.10, si verifica un altro terremoto, con magnitudo macrosismica simile all’evento precedente ed epicentro posizionato pochi chilometri a sud-ovest di Soriano Calabro, dove crolla l’imponente convento benedettino. Ingenti danni si registrano anche a Sorianello, Gerocarne, Pizzoni e S. Giorgio Morgeto. Il sisma colpisce soprattutto la zona delle Serre, radendo al suolo anche Acquaro (fig. 4). Si registrano movimenti anomali del livello marino, ma senza inondazioni, nella zona di Stilo.
Figura 4: La diffusione delle intensità macrosismiche
stimate
nella scossa del 7 febbraio 1783. L'epicentro,
nei pressi di Soriano, è
contrassegnato da un
|
Ma la terribile sequenza sismica non si è ancora conclusa. Il 1 Marzo un evento sismico, stavolta localizzato ancora più a nord, nei pressi di Filadelfia, con magnitudo macrosismica pari a 5.7, produce danni in alcuni villaggi montani, come Poliolo, Mileto e Monteleone. Infine, il 28 Marzo, alle 18.55, un ultimo forte terremoto si verifica nel bacino di Catanzaro, nei pressi di Borgia, ancora più a nord dei precedenti. I danni maggiori si registrano a Borgia, Maida, Girifalco e Cortale, con centinaia di morti (fig. 5). Numerose frane e fenomeni di liquefazione del terreno sono testimoniati nell’area circostante il fiume Lamato. Effetti significativi si hanno anche nella variazione del livello marino, nel Golfo di Squillace e nel golfo di Sant’Eufemia, mentre a Bagnara viene inondato il litorale.
Figura 5: La diffusione delle intensità macrosismiche
stimate
nella scossa del 28 marzo 1783. L'epicentro
è contrassegnato da un asterisco
bianco
|
La sequenza sismica sarà caratterizzata dall’accadimento di centinaia di scosse minori (aftershocks), e da sismicità che proseguirà per oltre un anno. Non si conosce bene il numero totale delle vittime alla fine della crisi sismica, che sembra oscillare tra 30.000 e 50.000. Si calcola che il 7% della popolazione sia deceduta a seguito della lunga sequenza di terremoti. Migliaia sono le abitazioni distrutte, duecento i paesi devastati, con gran parte del patrimonio architettonico andato perduto. A Polistena e Cittanova (allora Casalnuovo) le vittime sono circa duemila; a Seminara 1400, a Terranova morirà circa il 70% della popolazione. Tra le cittadine più colpite il primato spetta a Palmi, ricostruita con nuovi criteri urbanistici, e Borrello che sarà invece abbandonata. Anche la topografia subisce trasformazioni importanti, si aprono fratture e voragini nel suolo, le frane modificano la morfologia di diversi versanti montuosi. Molti fiumi e torrenti deviano il loro corso a causa dell’apporto di grandi quantità di materiale terrigeno. Nelle zone pianeggianti, in particolare tra Sinopoli e Seminara, si originano nuovi laghi e paludi che incrementano il proliferarsi della malaria. I danni sono così ingenti che il governo borbonico decide l’esproprio di alcuni beni ecclesiastici a favore della ricostruzione che durerà molti anni.
Le sequenze sismiche come quella del 1783 sono di grande interesse per i sismologi e per chi lavora nel campo dell’ingegneria sismica (fig. 6): il meccanismo con cui si sviluppano pone attenzione sul problema del rischio, poiché ogni evento ricade su zone già danneggiate da quelli precedenti, con un incremento della vulnerabilità degli edifici. Anche i processi di innesco delle sequenze sismiche di elevata energia evidenziano la complessità del fenomeno, in aree come quella italiana, dove la crosta superficiale si caratterizza per l’elevata eterogeneità delle strutture tettoniche. L’accadimento di sequenze come quella della Calabria del 1783, imporrà anche valutazioni attente sulla possibilità di evacuazione e re-insediamento delle popolazioni esposte al rischio sismico, e non solo (Fig. 7).
Riferimenti bibliografici
Baratta M. (1901); Terremoti
d'Italia. Fratelli Bocca
Cotecchia V., Travaglini G., Melidoro G. (1969); I movimenti franosi e gli sconvolgimenti della rete
idrografica prodotti in Calabria dal terremoto del 1783. Geol. Appl. Idrogeol., 4, pp. 01-24
Graziani L., Maramai A., Tinti
S. (2006); A
Revision of the 1783-1784 Calabrian (Southern Italy) Tsunamis. Natural Hazards and Earth System Sciences,
6, pp. 1053-1060
Guidoboni E. e al., (2007); CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy
(461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA.
Consultabile all'indirizzo internet: : http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/00953.html
Jacques E. e al., (2001); Faulting and Earthquake Triggering during the 1783
Calabria Seismic Sequence. Geophysic Journal Int.,
147, pp. 499-516
Mazzanti P., Bozzano F.
(2011); Revisiting
the February 6th 1783 Scilla (Calabria, Italy) Landslide and Tsunami by
Numerical Simulation. Mar. Geohys. Res.
Pescatore E., (a cura di)(2009); Tempeste a Scilla.
Arbitrio Editore
Petrucci G., (2012); Esclusiva
MeteoWeb: tutti i terremoti con magnitudo superiore a 5.5 della storia
d’Italia. MeteoWeb. Consultabile all’indirizzo internet: http://www.meteoweb.eu/2012/06/esclusiva-meteoweb-tutti-terremoti-con-magnitudo-superiore-5-5-della-storia-ditalia/141308/
Petrucci
G. (2011); Lo tsunami di Scilla: quel 6 febbraio
1783 di terrore e distruzione nel Reggino Tirrenico. MeteoWeb. Consultabile all'indirizzo internet: http://www.meteoweb.eu/2011/11/lo-tsunami-di-scilla-quel-6-febbraio-1783-di-terrore-e-distruzione-nel-reggino-tirrenico/98228/
Porfido S. e al., (2008); Terremoti storici ed effetti ambientali nell'area dello
Stretto. Convegno 100 anni dopo il terremoto
Signorino M., Mauro F. (2006); Disastri naturali - conoscere per prevenire. ISAT
Tinti S., Maramai A., Graziani L. (2004); The New Catalogue of Italian Tsunamis. Natural Hazards, Vol. 33, n. 3
Tinti S. (2007); I
maremoti delle coste italiane. Geoitalia
Zecchi
R. (2006); Distribuzione
delle onde anomale nei mari italiani. Bollettino AIC nr. 126-127-128
Nessun commento:
Posta un commento