GeoResearch Center Italy

Pagine

▼
venerdì 8 maggio 2020

2010-2020 dopo 10 anni: epilogo del GeoBlog

›
Era il 2010 e dopo un lungo "riposo" nasce il GeoResearch Center Italy - GeoBlog , dalla mia idea di una ricerca  scie...
martedì 7 novembre 2017

Considerations on the seismotectonics and seismogenesis of the Tiberina-Gubbio Valley extensional system (central Italy)

›
Considerazioni sulla sismotettonica e sismogenesi del sistema estensionale della Val Tiberina-Gubbio.  L’analisi relativa ai dati sismo...

The 2012 Emilia earthquake stress transfer from the MW 5.8 seismogenic source of May 20th to the MW 5.6 seismic event of May 29th (northern Italy)

›
Trasferimento di stress del terremoto dell’Emilia del 2012 dalla sorgente sismogenica di MW 5,8 del 20 maggio all’evento di MW 5,6 del 29 m...
venerdì 1 luglio 2016

Sismicità storica della Pianura Padana ed il terremoto del 1570

›
Il terremoto in Emilia del maggio 2012 ha riacceso il dibattito scientifico sulla sismicità nella Pianura Padana, spesso a torto trascurata...
giovedì 18 febbraio 2016

Considerazioni sull'evento di M 2.2 di Sergnano 2016 in relazione allo stoccaggio di gas naturale

›
Paolo Balocchi (1) Riassunto: In giorno 9 febbraio 2016 è accaduto un terremoto di M 2.2 nella Pianura Padana lombarda. Tal...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.